Regolamento Natural World

NATURAL WORLD PHOTO CIRCUIT 2025

PREMESSA

Si prega di non usare i seguenti caratteri:
Şş Ğğ Çç Ññ Õõ Àà Ää Ââ Éé Èè Êê Ëë Óó Òò Ŏŏ Öö Øø Ôô Ùù Ûû Üü Ÿÿ Îî Ïï ß Ćć Čč Žž Đđ
I titoli delle immagini non devono superare di 35 caratteri compresi gli spazzi.

Questo circuito fotografico è aperto a tutti; tuttavia, un’iscrizione può essere rifiutata qualora le federazioni patrocinanti e/o gli organizzatori, a loro ragionevole discrezione, ritengano che tale scrizione non sia conforme al regolamento della manifestazione e alle presenti condizioni di partecipazione.
Non è richiesta l’appartenenza a nessuna organizzazione fotografica.

Si possono inviare un massimo di 4 opere per ogni tema. Per un totale massimo di 16 Foto.
Le foto presentate in un tema non possono essere presentate in altri temi.
Le foto presentati a colori non possono essere presentate in bianconero e viceversa.
Le immagini digitali, di tutti i temi, devono essere in formato JPG; la dimensione deve essere di 1920 pixel sul lato più lungo (lato più corto è libero), con una risoluzione di 300 dpi (massimo 4 Mb), in entrambi i formati colore o monocromatico. I file devono essere salvati con lo spazio colore RGB.
Le immagini prive di titoli validi verranno rifiutate ed i partecipanti invitati a ripresentare l’iscrizione con titoli validi. Gli organizzatori non creeranno titoli per i partecipanti.
Non sono richiesti requisiti speciali per i nomi dei file, il nome del file dovrebbe essere come vorresti che appaia nel catalogo, sarà il sistema di programmazione che disporrà il file-name come richiesto per i verbali. Però è fatto obbligo di compilare correttamente tutti i campi richiesti in fase di compilazione del formulario.
Per la denominazione è possibile utilizzare solo l’alfabeto dalla A alla Z (vedi sopra le lettere non accettate) e le cifre da 0 a 9.
Il titolo delle foto non deve superare i 35 caratteri compresi gli spazzi.

Le immagini non saranno presentate ai giudici in modo consecutivo come numerate dai partecipanti, ma saranno distribuite durante i quattro giudizi di valutazione nella sezione in cui l’autore le ha iscritte. La distribuzione delle immagini sarà nello stesso ordine inviato dal partecipante.

Le immagini partecipanti alla manifestazione dovranno essere inviate per mezzo dell’apposito form nel website www.photocontestclub.org

Ogni autore è personalmente responsabile per quanto forma oggetto dell’immagine e ne autorizza la pubblicazione.
Partecipando al Circuito, l’autore, autorizza senza scopi di lucro la pubblicazione delle proprie immagini (integrali o parziali) su cataloghi, proiezioni, siti internet, riviste e quant’altro gli organizzatori e gli enti patrocinatori ritengono necessario ai fini della promozione del Circuito stesso.

REGOLAMENTO

1) L’Associazione Fotografica Photo Contest Club, con i Patrocini di FIAF-Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, FIAP-Federation Internationale de l’Art Photographique, GPU-Global Photographic Union, organizza il circuito internazionale di concorsi fotografici, per immagini digitali, “Natural World Circuit 2025” (https:// www.photocontestclub.org), il quale è un evento culturale nel settore della fotografia artistica in quanto è organizzato esclusivamente per la produzione di opere artistiche e il conferimento dei premi costituisce riconoscimento del merito personale dei partecipanti.
Il Circuito è formato dalle seguenti manifestazioni: Gran Prix d’Autunno, Gran Prix d’Inverno, Gran Prix di Primavera e Gran Prix d’Estate. Il circuito è aperto a tutti i fotografi del mondo, siano essi dilettanti o professionisti, i quali devono essere proprietari di tutti i diritti delle immagini presentate. Tutte le parti, anche minime, dell’immagine devono essere state fotografate dall’autore che presenta l’opera.

2) PATROCINI
Grand Prix d’Autunno: FIAP 2025/412 – GPU L250092 – FIAF 2025M28
Grand Prix d’Inverno: FIAP 2025/413 – GPU L250092 – FIAF 2025M29
Grand Prix di Primavera: FIAP 2025/414 – L250092 – FIAF 2025M30
Grand Prix d’Estate: FIAP 2025/415 – GPU L250092 – FIAF 2025M31

3) TEMI
Per immagini digitali:
Al Circuito vi si partecipa con opere digitali nei seguenti temi:
A) Libero Colore (CL-Sezione Digitale Colore)
B) Libero Monocromatico (BN-Sezione Digitale Monocromatico)
C) Flora e Fauna (VR-Sezione Digitale Mono/Colore)
D) Foto di Ambiente (VR1-Sezione Digitale Mono/Colore)

4) CALENDARIO
Data di scadenza: 15 Ottobre 2025
Riunione di Giuria: dal 16/25 Ottobre 2025
Invio Risultati: 1 Novembre 2025
Invio Catalogo: 1 Dicembre 2025
Premiazione: Sabato 29 Novembre 2025

5) QUOTA DI ISCRIZIONE
La quota di iscrizione, intesa come parziale contributo alla riuscita della manifestazione, deve essere inviata all’indirizzo email: pagamenti@photocontestclub.org
La quota di iscrizione è fissata in:
40,00 Euro (34 Euro per i tesserati FIAF) per tutte le sezioni.
Le quote di iscrizione ridotte per i gruppi sono le seguenti:
Da 10 a 20 Partecipanti: 36,00 Euro (Tesserati FIAF 30 Euro)
Da 21 a 40 Partecipanti: 34,00 Euro (Tesserati FIAF 28 Euro)
Oltre 41 Partecipanti: 30,00 Euro (Tesserati FIAF 24 Euro)
Le foto degli autori che non avranno provveduto al pagamento della quota richiesta non saranno ammesse al circuito.
Le iscrizioni di partecipanti attualmente sanzionati con il divieto di partecipare alle iniziative patrocinate dalle Federazioni patrocinatrici del circuito non saranno accettate.

6) GIURIE
L’accettazione delle opere e l’assegnazione dei premi avverranno ad insindacabile giudizio della giuria e sarà inappellabile.
I lavori della giuria si svolgeranno da remoto. I giudici utilizzeranno monitor calibrati a colori (120cd/m2) e le immagini non verranno ne ingrandite né ridotte oltre la risoluzione originale. Le immagini verranno visualizzate al 100% della sua risoluzione.
Software Provider: HPCM – Hiho Photo Contest Manager.

La Giuria è composta dai Signori:

Gran Prix d’Autunno:
Luigi Carrieri, EFIAP/b, PPSA, GPU.CR3-VIP2 (Italia)
Jill Sneesby, MFIAP, ESFIAP, FPSA, HonMPSSA, MPSSA, FPSSA(Dux), HonCPA, HonFIP (Sud Africa)
Roald Synnevåg, MFIAP, EFIAP/d3, GPSA, GMPSA, GPU.ZEUS (Norvegia)

Gran Prix d’Inverno:
Morena Fammoni, AFIAP (Italia)
Dimo Hristev, EFIAP/b (Bulgaria)
John Sheridan, AFIAP (Irlanda)

Gran Prix di Primavera:
Mauro Agnesoni, AFIAP, AFI, GPU.CR2-VIP1 (Italia)
Stojan Gorup, EFIAP/p, EIUP (Slovenia)
Anne-Marie Vermaat, MFIAP (Olanda)

Gran Prix d’Estate:
Giancarlo Cerri, EFIAP/b, AFI (Italia)
Jacky Martin, MFIAP (Francia)
Gulay Tansu, EFIAP /b (Turchia)

Executive Chairman: Silvano Monchi, AFI, EFI, EFIAF, EFIAP/p, HonEFIAP, EPSA (Italia)
E-mail: silvano.monchi@gmail.com – Telefono: +39 3355747028
Photo Contest Club: info@photocontestclub.org

Il tasso di accettazione non sarà oltre il 30%. Il giudizio delle giurie è insindacabile e inappellabile.

7) PREMI
PER IL CIRCUITO
Miglior Autore Assoluto del Circuito: Trofeo Natural World Circuit e rimborso di US$ 400,00 in Buoni Acquisto Amazon

PER OGNI CONCORSO
Miglior Autore del Concorso: PIN FIAP BLU e rimborso di US$ 200,00 in Buoni Acquisto Amazon.
Miglior Foto del Concorso: Trofeo Natural World e Rimborso di US $ 200,00 in Buoni Acquisto Amazon.

Premi per ogni Tema di ogni Concorso:
Miglior foto del Tema Libero Colore: Medaglia d’Oro FIAP
Miglior Foto del Tema Libero Monocromatico: Medaglia d’Oro FIAP
Miglior Foto del Tema Flora e Fauna: Medaglia d’Oro FIAP
Miglior Foto del tema Ambiente: Medaglia d’oro FIAP

PER OGNI TEMA

  • Tema Libero Colore
    Medaglia d’oro GPU
    Medaglia d’argento GPU
    Medaglia di bronzo GPU
    3 Premi Speciali della Giuria (Diploma FIAF)
    12 menzioni d’onore (nastro HM)
    6 menzioni speciali (Diploma ISF)
  • Tema Libero Monocromatico
    Medaglia d’oro Natural World
    Medaglia d’argento Natural World
    Medaglia di bronzo Natural World
    3 Premi Speciali della Giuria (Diploma FIAF)
    12 menzioni d’onore (nastro HM)
    6 menzioni speciali (Diploma ISF)
  • Tema Foto di Flora e Fauna
    Medaglia d’oro Natural World
    Medaglia d’argento Natural World
    Medaglia di bronzo Natural World
    3 Premi Speciali della Giuria (Diploma FIAF)
    12 menzioni d’onore (nastro HM)
    6 menzioni speciali (Diploma ISF)
  • Tema Foto di Ambiente
    Medaglia d’oro ISF
    Medaglia d’argento ISF
    Medaglia di bronzo ISF
    3 Premi Speciali della Giuria (Diploma FIAF)
    12 menzioni d’onore (nastro HM)
    6 menzioni speciali (Diploma ISF)

Per un totale di 409 Premi

Nell’ambito del medesimo concorso (medesimo codice di Patrocinio) non saranno assegnati al medesimo Autore, fatti salvi i premi tipicamente trasversali ai vari Temi o Sezioni, quali Miglior Autore Assoluto, Migliore Opera assoluta del Concorso, e similari) più di 2 premi. In ogni caso non possono essere assegnati al medesimo autore più premi/riconoscimenti ottenuti con opere appartenenti al medesimo Tema (esclusi dal conteggio i premi legati al complesso di opere ammesse e premiate).
I premi non ritirati alla cerimonia di premiazione saranno inviati agli indirizzi forniti con il modulo di iscrizione a spese degli organizzatori, ma viaggeranno con responsabilità a carico dei destinatari.

GOLDEN GRAN PRIX
– Fanno parte del Golden Gran Prix i circuiti fotografici:

– Chianti Roads Circuit 2025, Scadenza 20 Febbraio 2025

– Jewels Photo Circuit 2025, Scadenza 20 Maggio 2025

– Tuscany Photo Award 2025, Scadenza 10 Luglio 2025

– Natural World Circuit 2025, Scadenza 15 Ottobre 2025
Il premio Golden Gran Prix sarà assegnato all’autore che nei 4 Circuiti avrà raggiunto il più alto numero di accettazioni; in caso di parità saranno il numero e la qualità dei premi vinti a fare la differenza; in caso di ulteriore parità sarà la somma totale dei punteggi ricevuti dalle foto di ogni singolo autore.
Il premio Golden Gran Prix consiste in un Trofeo e in un Buono Amazon di 400 US$.


8) DATI
I verbali delle giurie e tutte le opere vincitrici e ammesse saranno inseriti nel sito web www.photocontestclub.org e vi resteranno fino all’edizione successiva. I risultati saranno trasmessi per e-mail a tutti i partecipanti.

9) CATALOGO
Il catalogo, stampato in pdf, sarà scaricabile dal sito del concorso (www.photocontestclub.org) e il link sarà inviato a tutti i partecipanti.
CERTIFICATI:
I certificati di accettazione verranno inviati in pdf via e-mail per ogni foto accettata.

10) DEFINIZIONI
Colore:
Le immagini di questa categoria devono essere realizzate a colori, un’immagine a scala di grigi non è considerata a colori. Un’immagine a scala di grigi con inclusione di uno o più colori è considerata a colori.
Un’immagina con una tonalità a colori oltre al bianco o al nero è considerata a colori. Questo tema non richiede la presentazione di file RAW, a meno ché la giuria non ritenga l’immagine creata in modo generativo.

Definizione Monocromatico FIAP:
Un’opera in bianco e nero che va dal grigio molto scuro (nero) al grigio chiarissimo (bianco) è un’opera monocromatica con le varie sfumature di grigio. Un’opera in bianco e nero interamente sfumata in un unico colore rimarrà un’opera monocromatica in grado di stare nella categoria del bianco e nero; tale opera può essere riprodotta in bianco e nero nel catalogo di un salone con il Patrocinio FIAP. Un’opera in bianco e nero modificata da una parziale viraggio o dall’aggiunta di un colore diventa invece un’opera a colori (policroma) da collocare nella categoria a colori; un’opera del genere richiede la riproduzione del colore nel catalogo di un salone con il Patrocinio FIAP. Questo tema non richiede la presentazione di file RAW, a meno ché la giuria non ritenga l’immagine creata in modo generativo.

Flora e Fauna:
La terra ospita la vita che è classificata in categorie, quello vegetale e quello animale, quello che ci circonda è composto da flora e fauna.
A questo tema vi possono partecipare tutte le foto di flora siano esse allo stato naturale che in serra, sia in vaso che in terra, sia in riprese panoramiche che in primo piano, e tutti gli animali, da quegli allo stato naturale che quegli domestici, che siano essi vertebrati o invertebrati, ripresi in azione o in ritratto.
In questa sezione sono accettate immagini a colori e monocromatiche. Questo tema non richiede la presentazione di file RAW, a meno ché la giuria non ritenga l’immagine creata in modo generativo.

Cosa è la Flora?
È la scienza che studia tutto quello che riguarda il regno vegetale in tutto il mondo; composto da tanti ambienti diversi tra loro ed ognuno ha la sua flora, dalle piante più imponenti al piccolo filo d’erba. In sintesi la flora comprende, fiori, ortaggi, piante, arbusti, alberi perfino funghi e batteri (questi ultimi fanno parte di un regno a parte ma molto legati con ecosistema).

Cosa e la Fauna?
Idem come sopra, anche per questo grande regno, è l’insieme di tutti gli animali del nostro pianeta. Sia in mare che in terra. Divise in aree specifiche dette “habitat” e “ecosistemi”. Per tutte e due le tematiche valgono gli stessi principi dell’ambiente di cui fanno parte: ambiente marino, costiero, pianura, collinare e montano che li rendono diversi per fasce di altitudini, habitat.

Ambiente:
Per fotografia ambientale si intendono tutte quelle immagini scattate in qualsiasi ambiente del mondo, in qualsiasi situazione, con o senza la presenza di esseri umani. Le foto possono essere scattate sia in piccoli che grandi spazi, sia in aperta campagna che nei centri urbani.
Sono escluse foto di ritratti in primo piano dove non si può vedere il luogo, still life, macro o micro fotografia e immagini create con il computer o con aggiunte di altre immagini. In questa sezione sono accettate immagini a colori e monocromatiche. Questo tema non richiede la presentazione di file RAW, a meno ché la giuria non ritenga l’immagine creata in modo generativo.

11) AVVISO AI PARTECIPANTI
AVVISO: Quando i partecipanti compilano il modulo di iscrizione per inviare l’iscrizione, vedranno la seguente funzione per affermare di aver letto le presenti Condizioni di iscrizione “Confermo di aver letto, compreso e accettato le Condizioni di partecipazione a questo circuito.
“Con la presente accetto espressamente il documento FIAP 018/2017 «Condizioni e regolamenti per il Patrocinio FIAP» e il documento FIAP 033_2021 «Sanzioni per violazione dei regolamenti FIAP e lista rossa». Sono particolarmente a conoscenza del capitolo II «Regolamento per gli eventi fotografici internazionali sotto il patrocinio FIAP» del documento FIAP 018/2017, che tratta nella Sezione II.2 e II.3 delle regole di partecipazione FIAP, delle sanzioni per la violazione dei regolamenti FIAP e della lista rossa.”
Il mancato accordo comporterà la non accettazione della domanda.

12) CERTIFICAZIONE
In virtù dell’invio di un’immagine, il concorrente certifica l’opera come propria (le immagini non possono incorporare elementi prodotti da altri, ad esempio: clip art, immagini o disegni altrui scaricati da Internet). Non sono ammessi alias. Il partecipante consente agli organizzatori di riprodurre gratuitamente in tutto o in parte il materiale inserito per la pubblicazione e/o la visualizzazione su supporti relativi al concorso. Ciò può includere anche la pubblicazione a bassa risoluzione su un sito web.
Nota: I partecipanti che indicano che le loro immagini non possono essere riprodotte o utilizzate “non saranno premiati” o inclusi negli audiovisivi del concorso “e potrebbero essere soggetti a squalifica” da parte degli organizzatori del concorso. Gli organizzatori non si assumono alcuna responsabilità per qualsiasi uso improprio dei diritti d’autore.
Alterazione e generazione del computer.
Fatte salve le restrizioni, le immagini possono essere modificate, elettronicamente o in altro modo, dal produttore. Le regolazioni sono consentite per migliorare le immagini o modificare in modo creativo le immagini, a condizione che la fotografia sottostante sia preservata in un modo che sia ovvio per lo spettatore. Le immagini non possono essere costruite interamente al computer e devono essere opera esclusiva dell’autore. Tutte le parti dell’immagine devono essere fotografate dall’autore che detiene il copyright di tutte le opere inviate.
Tutte le opere debbono mantenere i dati EXIF tecnici (Marca e modello dell’apparecchio di ripresa, tempo di scatto, diaframma di scatto, ISO, data e tempo originale dello scatto).

13) ACCETTAZIONE DELLE REGOLE FIAP
Le immagini create dall’intelligenza artificiale non sono consentite nei concorsi gestiti con il patrocinio della FIAP.
IMMAGINI CREATE DALL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NON SONO AMMESSE IN QUESTO CONCORSO! Si ricorda che tutte le parti dell’immagine devono essere fotografate dall’autore che detiene il copyright di tutte le opere inviate. I trasgressori saranno sanzionati a vita!

14) ACCETTAZIONE DELLE REGOLE FIAF
“La partecipazione al concorso, con il mero fatto dell’invio delle fotografie agli organizzatori, costituisce accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento, nonché del Regolamento Concorsi FIAF, e in particolare, ma non soltanto, l’accettazione integrale e incondizionata dei capitoli 4 (Opere presentabili) e 5 (Sanzioni) con tutti i loro paragrafi. Si sottolinea ai partecipanti che la partecipazione nelle sezioni Natura e/o “Traditional” (TRAD) presuppone la disponibilità dei file RAW delle fotografie presentate e il rispetto delle norme che ne regolano l’eventuale loro fornitura alla Commissione Controllo Concorsi, nel caso che le foto presentate siano sottoposte a verifiche del rispetto del Regolamento Concorsi FIAF. Il testo completo del Regolamento Concorsi FIAF, che è onere dell’autore partecipante conoscere, è disponibile sul sito internet della FIAF ( www.fiaf.net ) e può essere altresì richiesto via mail alla FIAF stessa all’indirizzo: dipartimentoconcorsi@fiaf.net . I partecipanti al Concorso, sia Tesserati che non Tesserati FIAF, concedono alla FIAF la possibilità di gestione dei propri dati di partecipazione e delle opere presentate, sia ai fini di gestione della Statistica FIAF che dei siti FIAF deputati alla raccolta e divulgazione dei risultati dei Concorsi da essa Patrocinati e Raccomandati e delle relative opere premiate ed ammesse.”

15) LIMITAZIONI FIAF
Alla luce del Regolamento di Concorso FIAF in vigore dal Primo Gennaio 2025, possono partecipare a questa iniziativa anche le immagini che hanno avuto ammissioni in anni precedenti al 2023. Tuttavia, si ricorda che eventuali ammissioni ottenute con queste immagini, pur non incorrendo in sanzioni, non verranno conteggiate nelle statistiche FIAF.
Per completezza si ricorda che nelle Statistiche FIAF verranno conteggiate solo le immagini che possono aver avuto precedenti ammissioni negli anni 2023, 2024 e 2025, oltre che, ovviamente, quelle inedite.

16) PROTEZIONE DATI
Entrando in questo circuito, acconsenti esplicitamente che i dati personali che hai fornito, inclusi indirizzi fisici, indirizzi e-mail, siano detenuti, elaborati e utilizzati dagli organizzatori del circuito per scopi associati a questa mostra. Acconsenti inoltre esplicitamente all’invio di tali informazioni alle organizzazioni che hanno concesso riconoscimento ufficiale, patrocinio o accreditamento a questo circuito. Riconosci e accetti che accedendo a questo circuito, il tuo stato di partecipazione che include il tuo nome e cognome, il nome del paese utilizzato durante la registrazione al circuito, il numero di sezioni inserite e il numero di foto inserite in tali sezioni sarà reso pubblico in un elenco di stato pubblicato e che i risultati della tua iscrizione siano resi pubblici nella galleria del circuito, nel catalogo del circuito. Accetti anche le politiche relative alle violazioni delle regole della FIAP, della GPU, della ISF e della FIAF.

17) PRIVACY
La informiamo, ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, di seguito denominato come GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali), che i dati personali forniti nell’ambito del concorso fotografico internazionale Natural World Circuit saranno raccolti e registrati dall’Associazione Photo Contest Club – su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici – protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del GDPR. La informiamo che i dati fornitici verranno utilizzati unicamente per finalità strettamente connesse e strumentali alla manifestazione. A tal fine, nell’ambito dell’Iniziativa, i suoi dati potranno essere pubblicati on-line nel sito web del concorso (www.photocontestclub.org) o/e sul catalogo del concorso. Il conferimento dei dati, è necessario al fine di poter partecipare al concorso. La informiamo che potrà esercitare Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 RGPD (tra cui, a mero titolo esemplificativo, i diritti di ottenere la conferma dell’esistenza di dati che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile, la indicazione delle modalità di trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati, la cancellazione) mediante richiesta rivolta senza formalità al Titolare del trattamento dei dati. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Photo Contest Club, con sede legale in Via della Vetreria 73 a Figline e Incisa Valdarno, Firenze, tramite il proprio presidente, ad interim, Sabina Broetto.

18) ORGANIZZAZIONE
L’organizzazione, pur assicurando la massima cura nella manipolazione dei file ricevuti, declina ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti e smarrimenti, da qualsiasi causa essi siano generati.