Regolamento Tuscany Photo Award
PREMESSA
Nella compilazione del form di iscrizione e nei titoli delle foto si prega di non usare i seguenti caratteri caratteri:
Şş Ğğ Çç Ññ Õõ Àà Ää Ââ Éé Èè Êê Ëë Óó Òò Ŏŏ Öö Øø Ôô Ùù Ûû Üü Ÿÿ Îî Ïï ß Ćć Čč Žž Đđ
Il Circuito “Tuscany Photo Award” e formato da 4 Concorsi e 4 Temi ed è Patrocinato dalla FIAF, UIF, FIAP e ISF ed è organizzato dall’Associazione Photo Contest Club.
PATROCINI
-
Gran Prix dei Gigli:
FIAF 2022/M32 – FIAP 2022/455 – GPU L220241 – ISF 52/2022 -
Gran Prix dei Girasoli:
FIAF 2022/M33 – FIAP 2022/456 – GPU L220241 – ISF 52/2022 -
Gran Prix dei Papaveri:
FIAF 2022/M34 – FIAP 2022/457 – GPU L220241 – ISF 52/2022 -
Gran Prix delle Rose:
FIAF 2022/M35 – FIAP 2022/458 – GPU L220241 – ISF 52/2022
RIASSUNTO
- Scadenza: 20 Settembre 2022
- Temi: Libero Colore, Libero Bianconero, Foto Viaggio, Foto d’Ambiente
- Formato File: 1920 pixel lato più lungo o/e 1080 pixel nel lato più corto, Massimo 4 Mb
- Premi: 409 e 2000,00 Dollari
- Quota Iscrizione: 40,00 € e 36€ per soci FIAF . Sconti per gruppi (vedi sotto)
REGOLAMENTO
1) L’Associazione Photo Contest, con i Patrocini di FIAF-Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, FIAP-Federation Internationale de l’Art Photographique, GPU– Global Photographic Union e ISF-Image Sans Frontiere organizza il circuito internazionale di concorsi fotografici, per immagini digitali, “Tuscany Photo Award”. Il Circuito è formato dai seguenti concorsi: Gran Prix dei Gigli, Gran Prix dei Girasoli, Gran Prix dei Papaveri, Gran Prix delle Rose. Il circuito è aperto a tutti i fotografi del mondo, siano essi dilettanti o professionisti, i quali devono essere proprietari di tutti i diritti delle immagini presentate. Tutte le parti, anche minime, dell’immagine devono essere state fotografate dall’autore che presenta l’opera.
2) Al Circuito vi si partecipa con opere digitali nei temi:
A) Libero Colore (CL) (Digital Color Open)
B) Libero Bianconero (BN) (Digital Monochrome Open)
C) Foto di Viaggio (TR) (Bianconero/colore) (Digital Travel – Color and Monochrome)
D) Foto di Paesaggio (RP) (Bianconero/colore) (Digital Landscape – Color and Monochrome)
Si possono inviare un massimo di 4 opere per tema. Per un totale massimo di 16 Foto.
Le foto presentate in un tema non possono essere presentate in altri temi.
Le foto presentate a colori non possono essere presentate in bianconero e viceversa.
Le immagini digitali, di tutti i temi, devono essere in formato JPG; la dimensione deve essere di 1920 pixel sul lato lungo, con una risoluzione di 300 dpi (massimo 4 Mb), in entrambi i formati colore o monocromatico.
La lunghezza dei titoli delle foto non deve superare i 25 caratteri.
I file inviati al circuito non devono essere particolarmente nominati perché è il sistema HPCM (Hiho Photo Contest Manager) che gli rinomina come richiesto dalla FIAF. A tale scopo è IMPORTANTE fare attenzione all’inserimento dei dati, soprattutto a NON INVERTIRE in nome con il cognome (cosa che succede spesso). Si raccomanda, inoltre, di inserire correttamente il codice di tessera FIAF.
Le immagini di un concorrente non saranno presentate ai giudici in modo consecutivo. Le quattro immagini di un concorrente saranno distribuite durante i quattro giudizi di valutazione in quella sezione. La distribuzione delle immagini deve essere nello stesso ordine che ha inviato dal partecipante.
3) Le immagini partecipanti alla manifestazione dovranno essere inviate per mezzo dell’apposito form nel web site www.photocontestclub.org
L’autore può nominare i propri file come ritiene più opportuno, sarà il sistema di programmazione che disporrà il file-name come richiesto dalla FIAF per il Verbale. Però è fatto obbligo di compilare correttamente tutti i campi richiesti in fase di compilazione del formulario.
4) La quota di iscrizione è fissata in 40,00 € (per i soci FIAF la quota è ridotta a 36,00 €) a partecipante, indistintamente dai temi a cui si partecipa ed è valida per i 4 temi dei 4 concorsi. La quota può essere inviata con PayPal (e-mail: pagamenti@photocontestclub.org). Le opere non accompagnate dalla quota di partecipazione non saranno accettate ed i proprietari di tali opere non avranno diritto al catalogo della manifestazione.
Le quote di iscrizione per i gruppi sono le seguenti:
- Da 10 a 20 Partecipanti: 36,00 Euro (Soci FIAF e UIF 32 Euro)
- Da 21 a 30 Partecipanti: 34,00 Euro (Soci FIAF e UIF 30 Euro)
- Da 31 a 50 Partecipanti: 30,00 Euro (Soci FIAF e UIF 26 Euro)
- Da 51 a 100 Partecipanti: 28,00 Euro (Soci FIAF e UIF 24 Euro)
5) Il giudizio delle giurie è insindacabile e inappellabile. I premi non ritirati saranno inviati a spese degli organizzatori ma a rischio dei destinatari.
6) I premi non sono cumulabili nello stesso tema di ogni concorso, ma lo possono essere in sezioni diverse anche dello stesso concorso.
I premi maggiori come Migliore Autore del Circuito, Migliore opera di ogni concorso, Autore con il maggiore numero di opere ammesse, se la giuria lo riterrà opportuno, possono essere cumulabili sempre.
7) Premi
PER IL CIRCUITO
- Migliore Autore del Circuito – Trofeo e buono Amazon di 400 US$
PER OGNI CONCORSO
- Migliore Autore – Blu Pin FIAP e buono Amazon di 200 US$
- Migliore Opera di ogni Concorso – Trofeo e buono Amazon di 200 US$
PER OGNI TEMA
Tema Libero Colore
- Migliore Foto a Colori (Medaglia d’Oro FIAP)
- 1 Medaglie Oro FIAF
- 1 Medaglia Argento FIAF
- 1 Medaglia di Bronzo FIAF
- 3 Premi Speciali della Giuria (Diploma ISF)
- 12 Menzione d’Onore (HM Ribbon)
- 6 Menzioni Speciali (Special Ribbon)
Tema Libero Bianconero
- Migliore Foto in Bianconero (Medaglia d’Oro FIAP)
- 1 Medaglie Oro GPU
- 1 Medaglia Argento GPU
- 1 Medaglia di Bronzo GPU
- 3 Premi Speciali della Giuria (Diploma ISF)
- 12 Menzione d’Onore (HM Ribbon)
- 6 Menzioni Speciali (Special Ribbon)
Tema Foto di Viaggio
- Migliore Foto di Viaggio (Medaglia d’Oro FIAP)
- 1 Medaglie Oro Tuscany
- 1 Medaglia Argento Tuscany
- 1 Medaglia di Bronzo Tuscany
- 3 Premi Speciali della Giuria (Diploma ISF)
- 12 Menzione d’Onore (HM Ribbon)
- 6 Menzioni Speciali (Special Ribbon)
Tema Foto di Paesaggio
- Migliore Foto di Paesaggio (Medaglia d’Oro FIAP)
- 1 Medaglie Oro ISF
- 1 Medaglia Argento ISF
- 1 Medaglia di Bronzo ISF
- 3 Premi Speciali della Giuria (Diploma ISF)
- 12 Menzione d’Onore (HM Ribbon)
- 6 Menzioni Speciali (Special Ribbon)
Per un totale di 409 premi e 2000,00 US$
I premi non ritirati alla cerimonia di premiazione saranno inviati agli indirizzi forniti con il modulo di iscrizione a spese degli organizzatori, ma viaggeranno con responsabilità a carico dei destinatari.
8) Calendario
- Data di scadenza: 20 Settembre 2022
- Termine Riunione di Giuria: 2 Ottobre 2022
- Invio Risultati: 7 Ottobre 2022
- Premiazione: 12 Novembre 2022
- Invio Catalogo e Premi: 12 Dicembre 2022
9) Giurie
La Giuria è composta dai Signori:
Gran Prix dei Gigli
- Rita Baio, AFIAP (Italia)
- Gottfried Catania, AFIAP (Malta)
- Romain Nero, EFIAP/g (Lussemburgo)
Gran Prix dei Girasoli
- Gerard Barbier, EFIAP/b (Francia)
- Helen Hanafin, EFIAP/g (Irlanda)
- Paolo Mugnai, AFI, EFIAF, EFIAP/p (Italia) (Gran Bretagna)
Gran Prix dei Papaveri
- Lorenzo Di Candia, EFIAP/p (Italia)
- Leena-Maija Lindqvist, EFIAP/g (Finlandia)
- Robert Millin, MFIAP (Inghilterra)
Gran Prix delle Rose
- George Baladakis, EFIAP/d2 (Grecia)
- Florentino Molero Gutierrez, EFIAP (Spagna)
- Antonella Tomassi, AFI, EFIAP/d2 (Italia)
Presidente di Giuria: Sabina Broetto, AFI, EFIAP
Indirizzo: Via della Vetreria 73, 50063 Figline e Incisa Valdarno (FI)
Executive Chairman: Silvano Monchi, AFI, EFI, EFIAP/p, HonEFIAP, AISF, EPSA
E-mail: silvano.monchi@gmail.com Telefono: 3355747028
Indirizzo: Via della Vetreria 73, 50063 Figline e Incisa Valdarno (FI)
10) Il catalogo sarà prodotto in pdf, con riportate tutte le opere vincitrici e le opere ammesse degli autori italiani, il verbale della giuria e l’elenco delle opere e dei partecipanti ammessi. E inviato a tutti i partecipanti per posta elettronica o per Wetransfer.
11) Le statistiche, i verbali delle giurie e tutte le opere vincitrici e ammesse saranno inseriti nel sito web www.photocontestclub.org e vi resteranno fino all’edizione successiva. I risultati saranno trasmessi per e-mail a tutti i partecipanti.
12) Ogni autore è personalmente responsabile per quanto forma oggetto dell’immagine e ne autorizza la pubblicazione.
Partecipando al Circuito, l’autore, autorizza senza scopi di lucro la pubblicazione delle proprie immagini (integrali o parziali) su cataloghi, proiezioni, siti internet, riviste e quant’altro gli organizzatori ritengono necessario ai fini della promozione del Circuito stesso.
13) L’accettazione delle opere e l’assegnazione dei premi avverranno ad insindacabile giudizio della giuria.
14) L’organizzazione, pur assicurando la massima cura nella manipolazione dei file ricevuti, declina ogni responsabilità per eventuali danneggiamenti e smarrimenti, da qualsiasi causa essi siano generati.
15) La informiamo, ai sensi dell’art. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679 del 27/04/2016, di seguito denominato come GDPR (Regolamento Generale per la Protezione dei Dati Personali), che i dati personali forniti nell’ambito del concorso fotografico internazionale Natural World saranno raccolti e registrati dall’Associazione Photo Contest – su supporti cartacei, elettronici e/o informatici e/o telematici – protetti e trattati con modalità idonee a garantire la sicurezza e la riservatezza nel rispetto delle disposizioni del GDPR. La informiamo che i dati fornitici verranno utilizzati unicamente per finalità strettamente connesse e strumentali alla manifestazione. A tal fine, nell’ambito dell’Iniziativa, i suoi dati potranno essere pubblicati on-line nel sito web del concorso (www.photocontestclub.org) o/e sul catalogo del concorso. Il conferimento dei dati, è necessario al fine di poter partecipare al concorso. La informiamo che potrà esercitare Nella Sua qualità di interessato, ha i diritti di cui all’art. 15 RGPD (tra cui, a mero titolo esemplificativo, i diritti di ottenere la conferma dell’esistenza di dati che la riguardano e la loro comunicazione in forma intelligibile, la indicazione delle modalità di trattamento, l’aggiornamento, la rettificazione o l’integrazione dei dati, la cancellazione) mediante richiesta rivolta senza formalità al Titolare del trattamento dei dati. Titolare del trattamento dei dati è l’Associazione Photo Contest Club, con sede legale in Via della Vetreria 73 a Figline e Incisa Valdarno (FI) tramite il proprio presidente, pro tempore, Sabina Broetto.
16) Partecipando al Circuito, l’autore, autorizza senza scopi di lucro la pubblicazione delle proprie immagini (integrali o parziali) su cataloghi, proiezioni, siti internet, riviste e quant’altro gli organizzatori ritengono necessario ai fini della promozione del Circuito stesso.
17) Disposizioni
Con la presente accetto espressamente il documento FIAP 018/2017 «Condizioni e regolamenti per il Patrocinio FIAP» e il documento FIAP 033/2021 « Sanzioni per violazione dei regolamenti FIAP e lista rossa ». Sono particolarmente a conoscenza del capitolo II «Regolamento per gli eventi fotografici internazionali sotto il patrocinio FIAP» del documento FIAP 018/2017, che tratta nella Sezione II.2 e II.3 delle regole di partecipazione FIAP, delle sanzioni per la violazione dei regolamenti FIAP e della lista rossa.
Https://Www.Myfiap.Net/Documents/FIAP%20DOC%20018%202017%20E.Pdf
Https://Www.Myfiap.Net/Documents/DOC_033_2021_RedList_EN.Pdf
18) PROTEZIONE DATI
Partecipando a questo concorso, acconsenti esplicitamente ai dati personali che hai fornito, inclusi gli indirizzi email, che sono detenuti, elaborati e utilizzati dagli organizzatori della mostra per scopi associati a questa mostra. Inoltre, acconsenti esplicitamente a inviare tali informazioni a organizzazioni che hanno concesso il riconoscimento ufficiale, il patrocinio o l’accreditamento a questa mostra. Riconosci e accetti che entrare in questa mostra significa che lo stato e i risultati della tua partecipazione possono essere resi pubblici.
Il tuo indirizzo email e le informazioni di contatto non saranno resi pubblici.
19) Definizione
Bianconero (Monochrome) FIAP: Un lavoro in bianco e nero dal grigio molto scuro (nero) al grigio molto chiaro (bianco) è un lavoro monocromatico con le varie tonalità di grigio.
Un lavoro in bianco e nero tonificato interamente in un unico colore rimarrà un lavoro monocromatico in grado di stare nella categoria in bianco e nero; Un tale lavoro può essere riprodotto in bianco e nero nel catalogo di un salone sotto il patrocinio di FIAP.
D’altra parte, un lavoro in bianco e nero modificato da una tonalità parziale o dall’aggiunta di un colore diventa un lavoro a colori (policromo) per stare nella categoria dei colori; Un tale lavoro richiede la riproduzione del colore nel catalogo di un salone sotto il patrocinio di FIAP.
Foto Viaggio: Un’immagine di Viaggio fotografico esprime le caratteristiche o la cultura di una terra così come sono naturalmente presenti. Non ci sono limiti geografici. Le immagini di eventi o attività organizzate specificamente per la fotografia o di soggetti diretti o assunti per la fotografia non sono appropriate. Le foto ravvicinate di persone o oggetti devono includere funzionalità che forniscono informazioni sull’ambiente. Le tecniche che aggiungono, riposizionano, sostituiscono o rimuovono qualsiasi elemento dell’immagine originale, tranne che per il ritaglio, non sono consentite. Le uniche regolazioni consentite sono la rimozione di polvere o rumore digitale, il ripristino dell’aspetto della scena originale e la conversione completa in monocromia in scala di grigi. Altre derivazioni, inclusi gli infrarossi, non sono consentite. Tutte le immagini devono apparire naturali.
Foto di Paesaggio: La fotografia di paesaggio mostra spazi, a volte enormi e indeterminabili del nostro mondo, a volte spazi molto ristretti e può includere ambienti rurali o urbani, come aree industriali o naturali.
Fotografare con il drone: Fotografare con il drone richiede di seguire le leggi esistenti nel paese in cui si trovano usando un drone.
Inoltre c’è anche una componente etica che tende a salvaguardare il soggetto fotografato, sia che siano persone che siano animali o che sia ambiente e che non interrompa le attività altrui.
- Non può far volare un drone sopra le persone allo scopo di fotografare la loro attività, a meno che non ti abbiano concesso per iscritto.
- Non può volare o fotografare animali nel loro habitat naturale. È consentito fotografare paesaggi.
- Molti paesi hanno le proprie regole e regolamenti che disciplinano la fotografia aerea, in particolare l’uso dei droni. È responsabilità del fotografo-pilota essere informato delle politiche del paese o della regione in cui vola e fotografa.
20) La partecipazione al circuito, con il mero fatto dell’invio delle fotografie agli organizzatori, costituisce accettazione integrale e incondizionata del presente regolamento, nonché del Regolamento Concorsi FIAF, e in particolare, ma non soltanto, l’accettazione integrale e incondizionata dei capitoli 4 (Fotografie presentabili) e 5 (Sanzioni) con tutti i loro paragrafi. Si sottolinea ai partecipanti che la partecipazione nelle sezioni Natura e/o “Traditional” (TRAD) presuppone la disponibilità dei file RAW delle fotografie presentate e il rispetto delle norme che ne regolano l’eventuale loro fornitura alla Commissione Controllo Concorsi, nel caso che le foto presentate siano sottoposte a verifiche del rispetto del Regolamento Concorsi FIAF. Il testo completo del Regolamento Concorsi FIAF, che è onere dell’autore partecipante conoscere, è disponibile sul sito internet della FIAF ( ) e può essere altresì richiesto via mail alla FIAF stessa all’indirizzo: “. I partecipanti al Concorso, sia Soci che non Soci FIAF, concedono alla FIAF la possibilità di gestione dei propri dati di partecipazione e delle immagini presentate, sia ai fini di gestione della Statistica FIAF che dei Siti FIAF deputati alla raccolta e divulgazione dei risultati dei Concorsi da essa Patrocinati e Raccomandati e delle relative immagini premiate ed ammesse e implica la completa e incondizionata accettazione del presente regolamento e ne da per scontata la sua conoscenza.